Certificazione antibullismo

Contrastare il Bullismo

Il mondo ambientale, socio-culturale e mediatico dove vivono i nostri ragazzi presenta delle complessità rilevanti da richiedere un’analisi approfondita.

Oggi più che ieri è fondamentale definire i compiti di tutto coloro che sono impegnati nella formazione e gestione dei ragazzi, in modo da permettere loro di svolgere al meglio il difficile compito che gli viene affidato.

È quindi fondamentale dotarsi di un sistema di gestione in modo combattere e prevenire tutti quei comportamenti riconducibili al bullismo.

Molto spesso sentiamo parlare di Sistemi di Gestione ma sappiamo realmente cosa sono?

 

E’ opportuno fare chiarezza, togliere quel velo di mistero che attualmente c’è. Per Sistema di Gestione si intende l’insieme delle procedure e di modalità operative che servono a “guidare” un’organizzazione.

Tipicamente, i sistemi di gestione sono nati nel mondo aziendale, ma progressivamente sono stati adottati con risultati estremamente positivi e tangibili, a tutti i tipi di organizzazioni (Scuole comprese).

La nostra esperienza, come partner del mondo scuola, ci porta ad essere testimoni dell’importanza di adottare strumenti gestionali che siano di supporto alla Dirigenza Scolastica e a tutti i collaboratori scolastici in genere.

Non parliamo, infatti, di ulteriori “carte“, ma di un approccio concreto che permetta alla Scuola di gestire al meglio i complessi processi che la caratterizzato in un’ottica di miglioramento continuo.

La recente pubblicazione della Prassi di Riferimento 42 di UNI per il contrasto del Bullismo ne è la conferma.

Si tratta a tutti gli effetti di una linea guida che mira, attraverso l’implementazione di un vero e proprio sistema di gestione, a permettere alle scuole di gestire e contenere il preoccupante e crescente fenomeno del Bullismo.

È bene ricordare che l’implementazione di un sistema di gestione per la prevenzione del bullismo è su base volontaria e può rappresenta una garanzia oggettiva dell’impegno della scuola nella protezione dei minori. Può essere considerato come uno strumento di sostegno e auto-tutela per i dirigenti scolastici e gli addetti degli istituti, i quali, in caso di eventi dannosi, sono spesso sottoposti ad azioni civili o penali per culpa in vigilando.

La Certificazione può rappresentare un biglietto da visita fondamentale per la scelta della scuola da parte dei ragazzi e dei genitori, un modo tangibile per rincuorarli e rassicurarli. Il bollino è inoltre una garanzia di sicurezza per tutte le persone che frequentano l’istituto.

Comments are closed.