La scuola è un ambiente che riunisce persone adulte (insegnanti, ausiliari) e bambini in tenera età dotati di diversa autonomia. Questo connubio può creare qualche difficoltà soprattutto durante la gestione di una eventuale emergenza. Tale problematica può accentuarsi nelle scuole dell’infanzia e negli Asili Nido in quanto i bambini presenti non sono totalmente autonomi. E’ quindi fondamentale dotarsi di un dettagliato piano di emergenza in modo da definire con esattezza cosa fare in presenza di una qualsiasi problematica. Ogni persona deve essere a conoscenza di come procedere in caso di evacuazione della scuola (non è ammessa l’improvvisazione). Riveste un ruolo importante la formazione costante del personale unita all’esecuzione di almeno 2 prove di emergenza da eseguire durante l’anno scolastico.
L’obiettivo finale, che ogni scuola si deve impegnare a raggiungere, è quello di garantire un’evacuazione veloce e sicura della struttura scolastica e quindi tutelare l’incolumità fisica dei bambini e del personale.
Ma che cos’è un’EMERGENZA?
Si può definire emergenza tutto ciò che appare come condizione insolita e pericolosa che può presentarsi in modi e tempi non completamente prevedibili.
Quali sono le possibili emergenze nella scuola?
- Incendi di varia origine e natura
- Esplosioni in seguito a fuga di gas
- Terremoto
- Blackout elettrico
- Esondazione
- Condizioni metereologiche avverse
- Inquinamenti ambienti
- Malfunzionamento tecnico di qualche impianto (es. elettrico, adduzione gas, idrico ecc…)
Cosa fare per intervenire in modo appropriato?
Per intervenire in modo corretto è necessario almeno essere in grado di:
- CONOSCERE L’EVENTO – è di fondamentale importanza venire a conoscenza dell’evento in maniera dettagliata e in tempi rapidi (fondamentale è verificare i sistema di allarme presente)
- SAPERE COSA IMPLICA – conoscere i rischi e pericoli tipici dei possibili eventi e le modalità corrette di approccio
- DECIDERE IN TEMPI RAPIDI COSA FARE – sapere decidere in tempi rapidi se attivare o meno il sistema di allarme presente
- ATTUARE LE PROCEDURE CONCORDATE NEL PIANO DI EMERGENZA – conoscere cosa fare per ogni tipologia di evento