Formazione Finanziata 21

La formazione finanziata garantisce la possibilità per le scuole di offrire formazione continua e specializzata ai propri lavoratori dipendenti. Infatti non tutti sanno che per finanziare la formazione del personale la scuola può accedere ai fondi paritetici interprofessionali introdotti dalla legge 388/2000 proprio a questo scopo.

E’ un’opportunità per tutte quelle scuole che intendono mantenere alto il livello di formazione del proprio personale magari entrando in contatto con altre realtà con le quali creare nuove e molteplici sinergie.

Attualmente lavoriamo con vari fondi interprofessionali (FORMAZIENDA, FONDIMPRESA, FONDO FORTE, FONDOLAVORO), in modo da offrire la soluzione più appropriata.

Aderire al fondo non costa nulla, l’iscrizione è completamente gratuita, è sufficiente avvisare il proprio consulende del lavoro della volontà di aderire al fondo prescelto. Le scuole quindi hanno l’interessante opportunità di formare i propri dipendenti senza aggiungere ulteriori soldi, ma semplicemente destinando in maniera diversa alcuni contributi che già vengono conteggiati in busta paga. La scuola non deve sostenere nessun tipo di costo e non deve anticipare nessuna spesa, sarà il fondo a sostenere direttamente tutte le spese.

L’unico impegno richiesto è quello di mettere a disposizione il personale per la formazione prevista. Il progetto è da considerarsi “su misura” nel senso che viene costruito in base alle esigenze segnalate dalla scuola. Anche il calendario viene concordato con l’istituto, in modo da inserirsi al meglio nelle varie attività già programmate.

Il ventaglio di corsi che possono essere inseriti varia in tutti gli ambiti della formazione, quindi non stiamo parlando solamente di quella obbligatoria.

Può essere quindi un ottima occasione per organizzare, sviluppare e realizzare tutta quella formazione che, per ragioni economiche, non viene (quasi) mai eseguita.