intervento ambulanza per incidente

La Chiamata di Soccorso

La chiamata di soccorso è uno dei momenti più importanti per una corretta gestione di una emergenza. Il soccorso esterno inizia con una chiamata tra la persona che chiede aiuto o che segnala una situazione di pericolo e l’operatore. È bene ricordare che l’operatore che risponde alla chiamata di soccorso è una persona con molti anni di esperienza operativa sulle spalle, ed è quindi la persona più indicata per recepire la situazione di un eventuale pericolo segnalato. Non è la prima volta che una situazione di emergenza viene risolta tramite telefono fornendo le necessarie istruzioni all’interlocutore. Quantomeno l’operatore può dare delle semplici istruzioni alla persona affinché quest’ultima sappia gestire al meglio la situazione di pericolo (è necessario non mettere mai in pericolo la propria incolumità e quella dei bambini).

La richiesta di soccorso può essere fatta attraverso vari numeri: 112 Carabinieri – 113 Polizia di Stato – 115 Vigili del Fuoco – 118 Emergenza Medica

Il Numero Unico per le Emergenze NUE 112 è attualmente attivo è già attivo in Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Val D’Aosta e parzialmente in Sicilia e Lazio.

Nella Regione Veneto non è ancora attivo il nuovo Numero Unico di Emergenza NUE 112, attualmente il numero 112 fa riferimento alle Sale Operative dei CC.

Per quanto riguarda la Regione Lombardia e la città di Roma (distretto 06) è bene ricordare la presenza di un App denominata “WHERE ARE U“, un App per l’emergenza collegata con le Centrali Uniche di Risposta del NEU 112. Tale applicazione permette di effettuare una chiamata di emergenza con l’invio in tempo reale della propria posizione. L’aspetto più interessante di questa App sta nel fatto che l’applicazione riesce a dialogare con il sistema informatico della Centrale Unica di Risposta NEU 112, permettendo così una localizzazione puntuale e precisa della persona anche se quest’ultima non è in grado di indicare o fornire dati precisi in merito alla sua posizione.

La richiesta di soccorso può, ovviamente, essere fatta a tutti i numeri indicati precedentemente i quali fanno capo alle sale Operative della Questura e del servizio di emergenza medica. Affinché l’intervento di soccorso si possa realizzare nel modo migliore è necessario che la persona, che effettuata la chiamata, fornisca all’operatore una serie di informazioni base:

  • Nome e cognome
  • Numero di telefono
  • Indirizzo
  • Natura del pericolo o evento che è accaduto
  • Persone coinvolte
  • Presenza di pericoli aggiuntivi
  • Indicazioni sul percorso

Esaminiamo ora nel dettaglio i singoli punti:

NOME E COGNOME

E’ una delle informazioni più importanti di cui hanno bisogno i soccorsi. Ogni intervento è legato al nome e indirizzo del richiedente.

NUMERO TELEFONICO

Quest’informazione è necessaria per poter eventualmente ricontattare la persona che ha segnalato l’emergenza. La persona può essere ricontattata in un secondo momento per acquisire ulteriori informazioni in merito all’accaduto o per fornire maggiori istruzioni. Le istruzioni potrebbero essere relative alla sicurezza della persona che ha effettuato la chiamata o l’eventuale messa in sicurezza, se possibile, delle forniture energetiche (luce, gas).

INDIRIZZO

E’ l’informazione più importante per poter intervenire. Nel fornire l’indirizzo è necessario indicare anche eventuali informazioni aggiuntive quali:

  • ubicazione del luogo
  • caratteristiche della via soprattutto se non è molto conosciuta
  • il piano dove si è verificata l’emergenza

Sono tutte elementi che devono essere chiariti immediatamente pena un sicuro ritardo del soccorso.

Un altro problema è dato dalla mancanza della toponomastica e la presenza dei soli numeri civici, come avviene soprattutto nelle frazioni. Anche in questo caso la persona che effettua la chiamata deve fornire ulteriori informazioni per definire esattamente l’ubicazione dell’indirizzo. È necessario inoltre indicare eventuali problemi di accessibilità quali: una via stretta, lavori in corso che rendono difficoltoso o impossibile il transito ecc.. In base a queste informazioni aggiuntive la risposta del dispositivo di soccorso potrà essere meglio organizzata.

NATURA DEL PERICOLO O EVENTO ACCADUTO

Queste sono le informazioni fondamentali per comprendere cosa sia successo e quindi permettere ai soccorsi di organizzare la risposta più efficace in termini di uomini, mezzi.

PERSONE COINVOLTE

Un evento che coinvolge un certo numero di persone o un luogo con persone “particolari” (come ad esempio le scuole) richiede chiaramente un intervento più impegnativo in termini di risorse impegnate. Pertanto è importante segnalare anche questo dato nella telefonata di soccorso. Il coinvolgimento di persone, soprattutto di bambini, nell’evento definisce automaticamente una priorità nell’ambito dell’intervento e il salvataggio della vita umana è prioritaria rispetto al resto. Il problema evidentemente sta nel numero di persone.

PRESENZA DI PERICOLI AGGIUNTIVI

L’informazione sulla presenza di elementi particolari data per tempo, permette a coloro che prestano il soccorso di potersi tutelare nei confronti del rischio aggiuntivo.

Conclusa la telefonata di soccorso la sala operativa invia sul posto indicato i mezzi ritenuti necessari per gestire al meglio l’emergenza segnalata. Normalmente, la Sala Operativa chiede alla persona che ha effettuato la chiamata di soccorso di attendere sul posto l’arrivo dei soccorsi e di fornire ulteriori informazioni se necessario. Una di queste informazioni può essere l’eventuale indicazione di come raggiungere il posto dove è successo l’evento. Questo dato può essere fondamentale quando abbiamo a che fare con complessi particolari come le scuole.

In questi casi però, bisogna considerare il fatto che negli ambienti di lavoro in genere esiste un’organizzazione che dovrebbe essere in grado di gestire l’emergenza. Il quadro normativo che disciplina questo aspetto è ovviamente il D. Lgs 81/08. Il sistema si basa sia su documenti, come il piano di emergenza, ma anche sulle persone (gli addetti antincendio). È quindi necessario realizzare un adeguato piano di emergenza, sviluppato sulla struttura scolastica, e fornire alle persone presenti una adeguata formazione. Le prove di emergenza rivestono un’importanza fondamentale per una corretta gestione di una eventuale problematica, è necessario quindi farle sempre con impegno e applicazione.

Pertanto, la presenza di una persona che indichi ai soccorsi DOVE è successo, COSA e COME CI SI ARRIVA è di estrema importanza ai fini di un rapido ed efficiente soccorso. L’efficacia e la rapidità di un intervento di soccorso dipendono anche da questi elementi.

Comments are closed.